stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Fenestrelle
UFFICI

ico_vigili.png
POLIZIA LOCALE

Regolamenti


Regolamento Pascoli Seichet
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:28:59 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Rio Combe La Viassa
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:28:20 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Pracatinat
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:27:43 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Pequerel
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:27:00 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Pelvo Ovest
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:26:24 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Pelvo Est
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:25:54 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Crestove
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:25:18 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Clot
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:24:48 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Auduine
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:24:16 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Ara-Touce
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:20:08 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Schede comprensori
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:18:30 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Relazione
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:16:27 per numero giorni 19
Regolamento Pascoli Coreografia
Inserito sul sito il 14/03/2023 alle ore 11:15:13 per numero giorni 19
Regolamento pascoli approvato con deliberazione di CC n. 12 del 09.03.2023
Inserito sul sito il 10/03/2023 alle ore 16:01:24 per numero giorni 23
Regolamento utilizzo Casermette - Modulo richiesta
Inserito sul sito il 19/03/2018 alle ore 10:50:27 per numero giorni 1840
Regolamento comunale cremazione
Inserito sul sito il 19/03/2018 alle ore 10:50:27 per numero giorni 1840
Regolamento comunale di polizia mortuaria
Inserito sul sito il 19/03/2018 alle ore 10:50:27 per numero giorni 1840
Regolamento comunale di polizia rurale 1955
Inserito sul sito il 19/03/2018 alle ore 10:50:25 per numero giorni 1840

Come fare per


L'Ufficio di Polizia Municipale svolge anche i compiti dell'ufficio Commercio e di Polizia Amministrativa.

Per la richiesta di autorizzazioni di qualsiasi tipo inerenti le competenze specifiche dell'ufficio, la presentazione di denunce di inizio attività, richiesta di nulla-osta, ecc. ci si puó rivolgere negli orari indicati sopra.

LE FUNZIONI SPECIFICHE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Le funzioni della Polizia municipale sono definite in norme e regolamenti

  • statali : Legge 7 marzo 1986, n. 65; D.M. 4 marzo 1987, n. 145; D.M. 18 agosto 1989, N. 341
  • regionali : L.R. 30 novembre 1987, n. 58; L.R. 16 dicembre 1991, n. 57;
  • comunali : regolamento di polizia urbana.

I servizi svolti dall'ufficio di Polizia Municipale sono molteplici e tra loro assai diversi: essi riguardano la totalità della sfera delle competenze comunali, e possono essere suddivisi in due grandi gruppi:

  1. I servizi d'istituto, la cui finalità principale è la tutela della sicurezza, dell'ordine e del decoro cittadino, prestare opera di soccorso in occasione di pubblici o privati infortuni, svolgere attività di prevenzione prevista dalla Polizia di sicurezza ed amministrativa.

    In questa sfera di attribuzioni assumono particolare rilevanza: 
    • la vigilanza in ordine all'osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e delle disposizioni emanate dagli organi competenti, con particolare riguardo alle norme concernenti la polizia locale, urbana e rurale, l'igiene, l'edilizia, il commercio, ecc. . . ;
    • la vigilanza sull'integrità e conservazione del patrimonio pubblico;
    • l'attesa ai servizi di Polizia Locale, attribuiti dalla legge alla Polizia Municipale;
    • la cooperazione, per quanto di competenza, con le altre Forze di Polizia dello Stato (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza), al mantenimento della sicurezza pubblica, per assicurare l'incolumità e la tutela delle persone e delle proprietà;

    Ai principali compiti d'istituto debbono essere aggiunte le incombenze di Polizia Amministrativa, assegnate ai Comuni, in collaborazione con le autorità locali di P.S., di cui tra le principali possiamo citare:

    • la vigilanza delle attività degli esercizi pubblici;
    • la vigilanza sulle attività delle fabbriche e dei depositi di materiali insalubri e pericolosi;
    • la vigilanza sull'attività dell'esercizio dell'arte tipo-litografica;
    • la vigilanza sull'attività degli esercenti i mestieri girovaghi;
    • la vigilanza sull'attività del commercio di cose antiche o usate;
    • la vigilanza sui pubblici intrattenimenti, ecc. . .

     
  2. I servizi di carattere amministrativo, dei quali si possono citare tra i più importanti:
    • la notificazione degli atti amministrativi;
    • la raccolta di informazioni per conto del Comune ed altri Enti pubblici;
    • le segnalazioni inerenti i servizi pubblici municipali per un miglior funzionamento,ecc. . .
Sono definite "temporanee" tutte quelle manifestazioni quali Sagre, Feste Campestri, Fiere, etc. aperte al pubblico, in cui, per periodi limitati in occasione di ricorrenze, eventi sportivi o religiosi o politici o divulgativi ecc., in uno spazio o area o edificio pubblico o privato messo a disposizione, venga preparata/cucinata e/o somministrata o distribuita qualsiasi sostanza alimentare ivi comprese le bevande.

Solo la contemporanea esistenza di temporaneità e di manifestazione pubblica caratterizza ed individua la manifestazione temporanea.

S.C.I.A.- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ
Per la segnalazione deve essere utilizzato il modello allegato alla D.D. n. 218 del 28/03/2012 (che sostituisce la precedente D.G.R. 27-3145 del 19/12/2011), (tipologia A e/o B), che comprende anche la autovalutazione delle regole di buona prassi igienica attinenti a rischi specifici che si intendono applicare in autocontrollo.

Al modulo compilato, in modo chiaro e completo, in tutte le sue parti deve essere allegata la ricevuta di versamento di Euro 36,00 da effettuare sul c/c n. 36922102 intestato a AZIENDA SANITARIA LOCALE TO3 SERV. IGIENE ALIM. E NUTRIZ. TESORERIA indicando nella causale: SCIA PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE. 

PRESENTAZIONE DELLA S.C.I.A. ALL’ASL
L'intera pratica  andrà depositata  10 giorni prima della manifestazione direttamente agli uffici dell'ASL Servizio Igiene Pubblica di Via Bignone n. 15/A di Pinerolo; sarà cura del richiedente esibire al Comune copia della documentazione recante il timbro di ricevuta dell'ASL TO3.   Si ricorda al responsabile della manifestazione l'attenta  predisposizione del piano di autocontrollo e l'applicazione delle corrette prassi in materia di igiene pubblica.

Sono escluse dall'obbligo di segnalazione le attività di mera vendita nonché eventuale degustazione promozionale da parte di imprese già registrate.

Si segnala inoltre che l'art. 41 del D.L. 9 febbraio 2012 ha previsto che l'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, ecc. sia avviata previa segnalazione certificata di inizio attività, priva di dichiarazioni asseverate, e che la stessa non sia soggetta al possesso dei requisiti previsti dall'art. 71 del D.Lgs. 59/2010. Non sarà necessario pertanto il rilascio di autorizzazioni temporanee per la somministrazione di alimenti e bevande.
Al fine di semplificare gli adempimenti ed in attesa di diverse indicazioni, potrà essere considerato assolto l’obbligo di cui all’art. 41 sopra esposto, con la presentazione della SCIA sulla modulistica regionale di cui sopra.
Comune di Fenestrelle - Via Roma, 8 - 10060 Fenestrelle (TO)
  Tel: 0121.83910 - 0121 83943   Codice Fiscale: 85003090017   Partita IVA: 04897750016
  P.E.C.: fenestrelle@postemailcertificata.it   Email: comune.fenestrelle@alpimedia.it