stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Fenestrelle
UFFICI

ap_matrimonio.png
STATO CIVILE

Regolamenti


Regolamento celebrazione matrimoni civili
Inserito sul sito il 18/03/2018 alle ore 18:51:10 per numero giorni 1831

Come fare per


Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Con la DAT (disposizione anticipata di trattamento comunemente definita anche come 'testamento biologico'), ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, puó esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

CONDIZIONI INDEROGABILI PER POTER ESPRIMERE LA DAT PRESSO IL COMUNE DI FENESTRELLE

  • età superiore ai 18 anni
  • capacità di intendere e di volere
  • residenza nel Comune di Fenestrelle

REDAZIONE E CONSEGNA DELLE DAT

Le DAT possono essere redatte:

  1. per atto pubblico;
  2. per scrittura privata autenticata (da un Notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato);
  3. per scrittura privata recante firma autografa, consegnata personalmente dal disponente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza che provvede all'annotazione nell'apposito registro.

L'Ufficiale dello Stato Civile, come espressamente indicato nella Circolare del Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici n. 1/2018 - non partecipa alla redazione della disposizione né puó fornire informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna, con riguardo all'identità, alla residenza del consegnante nel Comune e alla presenza della firma autografa sulla disposizione. All'atto formale del deposito della DAT, su apposito modello di accompagnamento, l'Ufficiale dello Stato Civile emette formale ricevuta che fornisce al disponente.

E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dal registro e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.

NOMINA DEL FIDUCIARIO (facoltativa)

Nella disposizione anticipata di trattamento il disponente ha la facoltà di nominare un fiduciario che sostituisca il disponente divenuto incapace nei rapporti con i medici e la struttura sanitaria. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della DAT o con atto successivo, che è allegato alla DATAl fiduciario deve essere rilasciata una copia della DAT. L'incarico al fiduciario puó essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione. Il fiduciario a sua volta puó rinunciare alla nomina con atto scritto, che è comunicato al disponente; sarà cura del disponente informare l'Ufficio di Stato Civile dell'avvenuta rinuncia.

Nel caso in cui la DAT non contenga l'indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, la DAT mantiene efficacia in merito alla volontà del disponente e, in caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno.

COSTI

Le DAT sono esenti dall'obbligo di registrazione, dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

DOVE RIVOLGERSI

Le DAT si ricevono, previa prenotazione, all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Fenestrelle.

L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona con il modulo di iscrizione al registro che dovrà essere sottoscritto davanti all'ufficiale di Stato Civile.

Il documento contenente le DAT, che non puó essere consegnato in una busta chiusa, deve essere sottoscritto in originale dall'interessato e potrà contenere anche la firma del fiduciario.

 

I genitori, o uno di essi, possono dichiarare, entro 10 giorni dal parto, la nascita del proprio figlio presso il Comune di residenza, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune.

Si puó anche dichiarare:
a) al Direttore Sanitario del centro di nascita (ospedale, casa di cura), entro 3 giorni dal parto;
b) all'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è nato il bambino, entro 10 giorni dal parto;
c) all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza del padre quando questi abbia la residenza in un Comune diverso da quello della madre e a condizione che ella acconsenta, entro 10 giorni dal parto. In questo caso la prima iscrizione anagrafica viene effettuata comunque presso il comune di residenza della madre.
In caso di genitori non sposati, qualora entrambi intendano riconoscere il figlio, è necessario che la dichiarazione sia resa da entrambi.
Certificati, estratti e copie integrali degli atti di : NASCITA, MORTE, MATRIMONIO.
Le certificazioni sopra descritte possono essere richieste all'Ufficio Servizi Demografici del Comune, eventualmente anche mediante preventiva richiesta a mezzo telefono (0121/83910).
Le certificazioni di Stato Civile sono esenti dall'imposta di bollo ai sensi dell'art.7 della Legge 29-12-1990, n.405 e per il loro rilascio non è previsto alcun diritto a carico dell'utente. Le certificazioni hanno normalmente una validità di mesi 6. Hanno invece validità illimitata le certificazioni che non possono subire modifiche (es. certificato di morte).
È sufficiente presentarsi all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi e compilare una autocertificazione dei propri dati (cognome e nome, luogo e data di nascita, stato civile, residenza, cittadinanza). L'ufficio provvederà all'acquisizione dei documenti, certificabili dalla pubblica amministrazione, necessari per la pubblicazione di matrimonio, senza oneri per i nubendi.
I cittadini stranieri devono presentare il "nulla osta al matrimonio" rilasciato dalla competente autorità del Paese di origine (normalmente il Consolato o Ambasciata straniera in Italia), recante l'indicazione del nominativo della persona che intendono sposare.
Se il matrimonio seguirà in forma religiosa è necessario comunicarlo all'Ufficiale dello Stato Civile al momento della richiesta di pubblicazione.
La pubblicazione deve aver luogo nei Comuni di residenza degli sposi ed ha validità sei mesi, decorsi i quali senza che abbia avuto luogo il matrimonio, decade da ogni effetto.
Comune di Fenestrelle - Via Roma, 8 - 10060 Fenestrelle (TO)
  Tel: 0121.83910 - 0121 83943   Codice Fiscale: 85003090017   Partita IVA: 04897750016
  P.E.C.: fenestrelle@postemailcertificata.it   Email: comune.fenestrelle@alpimedia.it