Fortezza fatta realizzare da Luigi XIV alla fine del XVI secolo per ostacolare l'emigrazione di Ugonotti e Valdesi (i "ribelli" a cui corrisponde la parola francese che dà il nome all'opera). La sua costruzione venne compiuta su progetto dell'ingegnere Guy Creuzet de Richerand e successivamente anche di Vauban. Dopo la sua conquista da parte Sabauda nel 1706 venne modificato orientandolo verso la Francia, e vennero inoltre edificate diverse ridotte con funzione coadiuvante alla struttura. Dopo il 1837, surclassato dalla Ridotta Carlo Alberto, fu parzialmente demolito. Oggi le sue rovine sono ancora ricche di suggestione, poiché presentano elementi strutturali di grande interesse, tra i quali si trovano anche parti caratteristiche dell'architettura militare francese.
Sulla destra del Chisone, opera del 1600 su disegno dell'architetto Vauban, costruito per opporsi ai Duchi di Savoia (guerra per la successione al trono di Spagna, 1701-1714) durante l'assedio di Fenestrelle, posto da Vittorio Amedeo, centrata la polveriera da una bomba lanciata dalla sovrastante Ridotta Andour, il Forte si arrese con tutta la sua guarnigione. Molte ed interessanti sono ancora oggi le sue rovine ingoiate dalla pineta e dai cespugli.